MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio d'oliva: prezzi, mercato e qualità.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Terminata prima parte della raccolta.
    Resa al frantoio 21%
    Prezzo molitura 10€ a q.le
    Parlando con quelli del frantoio mi hanno detto che quest'anno il prezzo varia dai 7 agli 8 € al litro.

    Commenta


    • #32
      terminato anche io, circa 1/3 del raccolto degli altri anni (quasi come l'anno scorso), resa qualcosa piu di 19 (due o tre settimane fa), prezzo fisso 7.5 € al litro (se non lo vogliono si comprano quello del supermercato, il mio è spremuto con il metodo tradizionale, se non lo vogliono me lo tengo io!)

      ma come fate ad avere queste rese cosi alte? da noi la media è 15-16, ma non è raro sentire anche 10-11...dipende dal tipo di olive? dipende da quanto sono state innaffiate?

      sicuro la mancanza di acqua ha fatto soffrire molto le piante..
      Giovanni

      Commenta


      • #33
        Baby driver la resa dipende innanzi tutto dal tipo di terreno e dal microclima della zona dove si trova l'olivieto, poi intervengono altri fattori come ad esempio la varietà coltivata ed allora ecco che ce ne sono alcune destinate al consumo diretto, che magari danno meno resa però hanno più polpa, altre coltivate esclusivamente per essere frante che naturalmente danno di più, però ricorda che per fare la resa alta e l'olio buono ci vuole sopratutto la terra sassosa di alta collina o montagna fin dove le piante riescono a sopportare le basse temperature invernali ed il microclima adatto, cioè zone con una quota slm che vada dai 350 400 mt. in su, dove il freddo non sia troppo intenso tale da gelare le piante l'inverno, ma nemmeno non troppo caldo e umido durante il periodo fine estate inizio autunno, in modo da non avere dei forti attacchi di mosca che danneggiano la resa e la qualità dell'olio.
        Poi per una buona resa non c'è bisogno di molta acqua, anche se sembra un controsesnso ma l'olivo non ama stare con i piedi troppo a mollo anche se è da considerare falsa la credenza che l'olivo ami la siccità, (un pò di acqua piace anche all'olivo)
        Insomma dove la terra sembra cattiva per tutto l'olivo si esalta dando olio di grande qualità, invece nei terreni ricchi la resa è minore e l'olio di qualità inferiore sopratutto se si scende di quota fino ad arrivare in pianura o in bassa collina.
        P.S.: la prossima settimana se tutto va bene vado a raccogliere su un pezzo dove l'anno scorso ha fruttato 23% con la secca di quest'anno speriamo di fare un 28%!!! Ciao.
        Ultima modifica di MCT-ITA; 20/11/2007, 09:33.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
          invece nei terreni ricchi la resa è minore e l'olio di qualità inferiore sopratutto se si scende di quota fino ad arrivare in pianura o in bassa collina.
          ecco svelato l'arcano! c'e qualcosa che si puo fare? tipo concimazione o potatura? visto che spostare il terreno è alquanto improbabile!

          ciao e grazie!
          Giovanni

          Commenta


          • #35
            Non credo si possa fare nulla, comunque non ondiamo troppo OT se vuoi continuiamo lil discorso sull'argomento relativo alle tecniche agronomiche per l'oliveto, dove leggendo potrai avere già molte risposte alle tue domande.

            Commenta


            • #36
              Anche qui a Brindisi raccolto in corso. Resa piante secolari 15% Resa Nociara 18% Prezzo olive circa 28/30 € al Ql. Prezzo molitura a freddo 9 €.
              Prezzo olio 5,5 € al Kg. Come si fa a quadrare con questi prezzi?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da bibba Visualizza messaggio
                Anche qui a Brindisi raccolto in corso. Resa piante secolari 15% Resa Nociara 18% Prezzo olive circa 28/30 € al Ql. Prezzo molitura a freddo 9 €.
                Prezzo olio 5,5 € al Kg. Come si fa a quadrare con questi prezzi?

                Purtoppo è sempre la stessa storia!Oramai, in qualunque zona, il mecato dell'olio d'oliva è stantio, qui in Italia.
                Purtroppo la concorrenza incalza, prima i greci e gli spagnoli, poi i turchi e ora ultimamente Tunisia e Marocco, hanno notevolmente rimescolato tutto il mercato.

                Commenta


                • #38
                  portate ieri al frantoio nuovo di zona, resa del 22%!!!! almeno per noi è il primo anno che otteniamo una resa così alta,è anche vero che abbiamo posticipato di oltre 15gg la raccolta rispetto agli altri anni,data l'estrema scarsità della produzione

                  Commenta


                  • #39
                    Bene,qui in Campania,almeno dalle mie parti il prezzo della molitura sta ancora sui 10 euro/100kg....il prezzo delle olive è aumentato di tanto...mentre quello dell'olio rimane a 4euro/lt!.....e la gente si lamenta pure............poveri noi frantoiani............

                    Commenta


                    • #40
                      lavorati i primi 10 qli di olive resa 16% qualità ottima zona bassa campania alta basilicata ( Basso cilento) molitura tradizionale a freddo, prezzo olio 6-7 € costo lavorazione 15€/qle (ancora da verificare..........cioè se me li danno 6-7 €) una domanda da voi ii frantoi comprano le olive e se si a quanto le pagano a qle

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
                        lavorati i primi 10 qli di olive resa 16% qualità ottima zona bassa campania alta basilicata ( Basso cilento) molitura tradizionale a freddo, prezzo olio 6-7 € costo lavorazione 15€/qle (ancora da verificare..........cioè se me li danno 6-7 €) una domanda da voi ii frantoi comprano le olive e se si a quanto le pagano a qle
                        Allora, Arturin, per quanto riguarda la resa, siamo nella media-norma di quest'anno.Anch'io ho spremuto a freddo e mi sono attestato sul 16%.
                        Prezzo dell'olio, come detto in precedenti miei post, sempre fermo da almeno 10 anni a € 5,00 al L.
                        Dalle nostre parti, i frantoi non comprano le olive, ma si limitano alla spremitura.
                        Semmai la cosa sospetta e anomala, è che appena finisce il periodo della molitura e raccolta delle olive, molti frantoi vendono l'olio ai grossisti che poi lo imbottigliano.
                        Questa è una cosa davvero strana, se loro non sono produttori, è chiaro che hanno delle cisterne o dei serbatoi nascosti, dove praticamente confluisce una parte dell'olio che dovrebbe andare al cliente, e che invece si perda cammin facendo nell'intricatissimo groviglio di tubi dell'impianto di molitura!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
                          ... la cosa sospetta e anomala, è che appena finisce il periodo della molitura e raccolta delle olive, molti frantoi vendono l'olio ai grossisti che poi lo imbottigliano.
                          Si è vero! Ma (almeno dalle mie parti) il frantoio acquistato l'olio dai produttori direttamente dopo la molitura, sempre al prezzo di € 5,00.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
                            Questa è una cosa davvero strana, se loro non sono produttori, è chiaro che hanno delle cisterne o dei serbatoi nascosti, dove praticamente confluisce una parte dell'olio che dovrebbe andare al cliente, e che invece si perda cammin facendo nell'intricatissimo groviglio di tubi dell'impianto di molitura!
                            per evitare basta andare a controllare la molitura!

                            ovvio che se il frantoiano vuole fregare ci riesce e come, ma con la presenza del proprietario sarà di certo meno propenso a fare operazioni strane.......

                            comunque almeno dalle mie parti, questi magheggi sono piuttosto rari.....!
                            Giovanni

                            Commenta


                            • #44
                              Salve a tutti..volevo anch'io informarvi di come sono andate le cose dalle mie parti (Monsummano Terme, colline del Montalbano)
                              La resa è stata buona come tutti gli anni, attorno al 20 % (considerate che le olive prima di frangerle vengono ripulite attentamente dalle foglie e che se ne stanno per due o tre giorni in cassette sotto una tettoia molto ventilata)

                              La qualità dell'olio non eccellente...acidità riscontrata > 0,5
                              gli anni scorsi, con una presenza della mosca llimitata, l'acidità era < 0,2

                              Il prezzo che riusciamo a fare senza che il cliente pianga è di 8,5€/kg

                              ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Macinata la settimana scorsa l'oliva 300Kg,20€/100Kg di molitura,resa il 19,6%, l'olio qui lo vendono a 10€/Kg,io lo vendo a 8 perche' mi sembra un prezzo giusto...

                                Commenta


                                • #46
                                  se volete ve lo vendo io l'olio a 7 € e poi lo rivendete a 8,5€ proposta per i fortunati nella cui zona l'olio si vende bene...!

                                  ieri al frantoio una signora voleva comprarsi le olive mi ha offerto 50 €/qle

                                  Commenta


                                  • #47
                                    nanogt sei il primo e spero l'ultimo al quale sento dire che il prezzo dell'olio a 10€/Kg ti sembra troppo e allora lo vendi a 8€/Kg,

                                    Dimmi un pò come fai a dire che 10€/al kg sono troppi, qui tutti si lamentano a ragione e tu invece prendi la via opposta, nulla da dire nel senso che ognuno può pensare quel che vuole, ma se la massa degli utenti si fa i conti e vede che in molti casi ci rimette, dicci tu quale metodi hai usato per ritenere giusto vendere l'olio a 8€/kg.

                                    Comunque tornando a noi ultime olive macinate qualche giorno fa resa sempre 21 pensavo molto di più vista la stagione ed il fatto che l'anno scorso dallo stesso oliveto raccogliemmo olive che fecero 23kg/q.le. mi aspettavo almeno 25, sono rimasto come uno stron....o quando il decanter ha smesso di pisciare olio, cosi oltre la beffa pure la nottata al frantoio per avere quella "bella" sorpresa e nano-gt dice che 10euro al kg sono troppi. Bah?!?!

                                    Prezzo sempre fra i 7 e gli 8 € al litro.

                                    Siccome il forum è letto anche da visitatori che magari leggono solo per informarsi senza essere direttamente coinvolti nella raccolta delle olive, volevo far presente che se andate a comprare l'olio quest'anno fate attenzione affinche vista la produzione + bassa, qualcuno non vi rifili dell'olio vecchio, questo lo dico non perchè l'olio vecchio di un anno sia cattivo per carità, ma giustamente se uno paga qualcosa in più per il nuovo, mi sembra giusto che gli venga dato il prodotto per cui paga, quindi attenti all'olio gia bello chiaro ricordate che l'olio appena fatto oltre ad emanare un profumo molto più forte di quello vecchio è anche meno limpido.
                                    OCCHIO GENTE e sopratutto una volta fatti i confronti fra i prezzi applicati dai produttori per dell'olio certo, con i prezzi dell'olio di dubbia provienenza in vendita nei supermercati, vedrete che il maggiore ammontare della spesa a fine anno ammonterà a circa un caffè a settimana e dire che a Roma una volta al bar c'era l'usanza di lasciar pagato un caffè "il cosidetto sospeso" che poi il barista offriva a chi riteneva opportuno, pagatelo sto caffè per chi passa molti giorni all'anno arrampicato su una pianta con il solo fine di vedere l'olio buono uscire dal frantoio e di mantenere curato l'ambiente agricolo Italiano.
                                    La spesa del caffè vi sarà rimborzata quando andrate in autostrada ed ammirando la campagna che scorre ai vostri lati vedete dei bei paesaggi coltivati, delle colline se non addirittura montagne tenute in ordine a difesa dell'ambiente, dei paesi, dei prodotti che sanno dare, della dignità di chi le lavora e del rispetto per la memoria di chi a certi luoghi in passato ha dedicato la vita a volte con il solo fine di rendere migliori quei prodotti e quei territori che oggi vengono mandati in malora per un caffè alla settimana non pagato, poi magari ci si sputtanano 100 € con mezzora per comprare l'incomprabile.
                                    MEDITATE gente MEDITATE.
                                    Ultima modifica di MCT-ITA; 13/12/2007, 00:23.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Un applauso incondizionato a quanto dici. Se uno compra un buon olio o addirittura un olio Dop, dice che è esageratamente caro: in pratica pretende di comprare un "Armani" a prezzo di straccetto cinese. Ma chi compra Armani non si lamenta normalmente del prezzo, il meglio lo si paga.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Prezzi bassi nonostante l'annata scarsa.

                                        Mentre i prezzi di quasi tutti i prodotti agroalimentari crescono, quelli dell’olio scendono, a dimostrazione di un mercato troppo opaco. È sempre più indispensabile il decreto sull’origine in etichetta.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          xmct-ita ,nellamia zona quest'anno l'olio data la bassa produzione si è venduto a 7-7,50 euro ,poi qualcuno a dato il vecchio a circa 6 euro ,ma non c'è paragone anche se ancora buono.purtroppo la gente fa il paragone con i grossi centri commerciali dove non si conosce neanche la provenienza del prodotto.anche nel privato bisogna sempre stare attenti all'acquisto ,a volte si mischia il vecchio con un pò di nuovo e si vende per tale.occhio gente la roba buona si paga ed è anche giusto ciaoa tutti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                                            Visto che siamo nel pieno della campagna di raccolta e commercializzazione dell'olio di oliva, apro quest'argomento per discutere delle varie quotazioni di mercato, produzioni e qualità dell'olio di oliva, chiudo il vecchio argomento in quanto eccessivamente prolisso e dispersivo, buona commercializzazione a tutti.
                                            ciao daPIERO 68 io ho terminato la raccolta i primi di gennaio resa 17lt qle il prezzo e di 7-7.50 lt

                                            Commenta


                                            • #52
                                              avviso

                                              Ho spostato gli ultimi messaggi in questa discussione più appropriata, in questa erano decisamente off topic

                                              Commenta


                                              • #53
                                                bè devo dire che chi produce olio per conto proprio sà bene che la qualità è decisamente superiore all' olio che si trova nel supermercato o che viene venduto al frantoio...
                                                mia moglie lavora in una nota azienda che commercializza olio in tutto il mondo e devo dire che le miscele che producono sono decisamente scadenti, chiaramente i prodotti più costosi vengono fatti con misciele di olio 100% italiano o quasi mentre le più economiche sono fatte con oli principalmente spagnoli, i DOP sono un discorso a parte perchè vengono fatti direttamente dai frantoi...
                                                i frantoi della nostra zona (quindi penso anche di tutta italia) acqistano anche olio dall' estero quindi l' olio che certe volte vendono a prezzi allucinanti spesso è "tagliato"
                                                meglio prodursi il proprio olio per conto proprio !!!
                                                se i ha la possibilità ovviamente

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da PIERO 68 Visualizza messaggio
                                                  ciao daPIERO 68 io ho terminato la raccolta i primi di gennaio resa 17lt qle il prezzo e di 7-7.50 lt
                                                  eiiiii che novità ci sono?io sto vendendo ancora qualcosa a 7 euro al litro,che ne dite?nessuno di voi ha novità circa il prezzo adesso dal momento che siamo fuori stagione di vendita.(io ho sempre venduto subito dopo molatura)cia a presto

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Salve gente,io sono nuovo del forum,premetto che ho 100 piante di ulivi,alle pendici dell'etna,sono riuscito a vendere la produzione di quest'anno...il prezzo non ha superato i 5 euri,sinceramente a me sembrano poco.Riuscite a segnalare attualmente a quando si vende...considerando gli ultimi aumenti energetici?Saluti.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      purtroppo 5 euro anche qui nella conca d'oro è il prezzo più alto che si riesce a spuntare, alcuni però vendono anche a meno.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Mi chiedo che senso ha vendere anche a meno di 5 euro...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          bhaaa neanche io, anche se alle volte dubito che sia tutto olio di oliva

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            io l'anno prossimo sinceramente vorrei aumentare il prezzo.....tu che dici giuba....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Info su coltura olivo

                                                              salve, sto decidendo di comprarmi un terreno di circa 1h con almeno 200 piante di olivo e con l'obiettivo di produrre olio. Sto acquisendo informazioni e solo a volte contrastanti, chi dice che riesce ad avere un reddito chi invece ci va a pari, mi sapete illuminare su questa cosa e cioe' a parte il piacere di produrre olio ...ci esce qualcosa come reddito? insomma da questo terreno ci faccio almeno 2000 euro l'anno? grazie Pierluigi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X